Lo so, “l’inventore di mostri” è un nome non proprio immediato. E soprattutto non sono una grande fan di storie dell’orrore, quindi non è a quei mostri che mi riferisco.
“l’inventore di mostri” nasce come un colpo di fulmine, quando vedi una cosa e pensi “ecco, mi piacerebbe che fosse proprio così”.
Stavo ondeggiando tra le pagine di internet, senza una meta precisa, e ho trovato un libro meraviglioso. Si chiama “Post-it monster” e sono illustrazioni (di mostri, ovvio) disegnate da John Kenn Mortensen su dei post-it. Sì, quei post-it, anonimi rettangoli giallini, solo che questo genio del signor Mortensen ci ha inventato dentro (sopra) delle piccole storie divertenti e spaventose, che poi sono diventate un libro. (E’ bravino, il signor Mortensen…).
Sorvolando sulla bellezza delle illustrazioni, che comunque potrei stare a guardare per delle ore, è stato il “come” a far scattare il colpo di fulmine: mi sono immaginata il signor Mortensen al lavoro, o sul suo divano, o in treno, che prende un post-it e lo trasforma in una storia. Bum. “Ecco cosa devo diventare” ho pensato, “un inventore di mostri”. Che poi vuol dire raccontare sempre, senza stare ad aspettare grandi eventi, ispirazioni decisive o incasellamenti perfetti di parole, perché forse alla fine basta quello che ti capita davanti. Un post-it, per esempio.
Ps: In Italia “Post-it Monsters” è distribuito dalla Elliot Edizioni.
Pingback: Un inizio è sempre un inizio… | l'inventore di mostri
Libro che consiglio fortemente, troneggia sempre aperto sulla mia libreria cambiando di pagina di tanto in tanto
Vero, Michele, va proprio consigliato (e guardato, guardato, guardato……)